Investigación de la historia de Jesús
Prima di tutto, va notato che il termine "storia" deriva dal greco ἱστορία (storia) che significa ricerca, e ha la stessa radice ιδ- del verbo ὁράω (orao, "vedere", un verbo con tre radici: ὁρά-; ιδ-; ὄπ- ). Il perfetto ὁίδα, òida, di questo verbo significa letteralmente "ho visto", ma, per estensione, "so".
In pratica, si riferisce a di osservare e, di conseguenza, di conoscere dopo aver sperimentatoLo stesso significato si trova anche nella radice del verbo latino video (v-id-eo) e nel termine greco "idea").
Aggiungerei anche che un presupposto della ricerca storica è, oltre al senso critico, l'intelligenza, nel senso letterale del termine latino: intus lĕgĕre, cioè leggere dentro, di approfondire, pur mantenendo la capacità di considerare l'intera gamma di fatti ed eventi.
Pertanto, dopo aver fatto questo chiarimento, Come dovremmo affrontare il "problema" della storia di Gesù di Nazareth dal punto di vista della ricerca storica?. Jean Guitton (1) un filosofo cattolico francese che ha dedicato la sua vita alla ricerca sulla figura del Nazareno, ha sviluppato Tre possibili soluzioni:
- Critica: Gesù di Nazareth realmente existió y el origen del cristianismo es un fenómeno histórico, cuyo enfoque, sin embargo, debe rechazar todas los milagros y hechos inexplicables.
- MiticoGesù di Nazareth non è mai esistito veramente. Tutto ciò che è stato scritto e detto su di lui è l'invenzione di un gruppo di fanatici.
- Soluzione di fede: Gesù di Nazareth no solo existió, sino que todo lo narrado en los Evangelios y en los escritos canónicos del Nuevo Testamento corresponde a la verdad.
Tre semplici domande sulla storia di Gesù di Nazareth
Gesù è esistito davvero?
A questa prima domanda possiamo già rispondere chiaramente: sì. Possiamo quindi escludere l'ipotesi mitica, cioè che sia il frutto dell'immaginazione di qualcuno, visto l'attento studio su di lui e sul suo tempo, soprattutto negli ultimi decenni, in termini di ermeneutica biblica, storiografia, archeologia, linguistica e filologia. (2).
Era davvero così importante?
Non c'è dubbio! La prima cosa da dire è che la nostra epoca, l'epoca "cristiana", è calcolata proprio a partire dalla sua nascita, "dopo Cristo". Inoltre, ci sono moltissimi che, pur non credendo in Gesù come Dio e pur essendo i più inflessibili oppositori del Cristianesimo, affermano che il messaggio di Gesù Cristo non ha eguali nella storia.
- "Dio sulla croce" - non comprende ancora il terribile pensiero che si cela dietro questo simbolo? Tutto ciò che soffre, tutto ciò che è appeso alla croce, è divino. Siamo tutti appesi alla croce, quindi siamo divini".
Friedrich Nietzsche, L'Anticristo, Proyecto Espártaco, 2001, p. 47. - "Se si considera un bambino come un essere umano, nonostante la mancanza di relazioni sociali e culturali elementari, ciò è dovuto solo all'influenza della tradizione giudaico-cristiana e alla sua specifica concezione della persona umana". Richard Rorty, Oggettività, relativismo e verità. Philosophical Papers, Cambridge, 1991. Traduzione a cura mia.
- "Il Cristianesimo è stata la più grande rivoluzione mai realizzata dall'umanità: così grande, così ampia e profonda, così feconda nelle sue conseguenze, così inaspettata e irresistibile nella sua attuazione, che non sorprende che sia sembrata o possa sembrare un miracolo, una rivelazione dall'alto, un intervento diretto di Dio nelle vicende umane, che hanno ricevuto da esso una legge e una direzione completamente nuove. Benedetto Croce, Perché non possiamo non dirci cristiani, Centro Pannunzio, Torino, 2008 (p. 14), traduzione mia.
Chi era Gesù di Nazareth?
Risposta difficile! Per rispondere, possiamo solo cercare di applicare i criteri di quella che è stata definita la Terza ricerca (Terza missione) sul "Gesù storico" e ci limitiamo a osservare e analizzare i dati già trattati dai giganti di questo campo, ovvero gli italiani Giuseppe Ricciotti e Vittorio Messori, lo studioso israeliano (Ebreo) David Flusser, il tedesco Joachim Jeremias e un altro illustre tedesco, Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI.
Gli esponenti di questa Terza Ricerca partono da un presupposto formulato da Albert Schweitzer: non si può rifiutare ideologicamente tutto ciò che ha un carattere miracoloso nei Vangeli e nel Nuovo Testamento.Il lavoro dell'autore non è in linea con i canoni del razionalismo illuminista.
Inoltre, come aggiunge Benedetto XVI nel suo libro Gesù di Nazareth (3)i limiti del metodo storico-critico consistono essenzialmente nel "lasciare la parola nel passato", senza poterla rendere "attuale, di oggi"; nel "trattare le parole con cui si interseca come parole umane"; infine, nel "dividere ulteriormente i libri della Scrittura secondo le loro fonti, ma senza considerare come un fatto storico immediato l'unità di tutti questi scritti conosciuti come 'Bibbia'".
Pertanto, potremmo affermare che l'assunto di base della terza soluzione suggerita da Jean Guitton, la della fede, non è tanto credere per forza, ma lasciare aperta la possibilità che ciò che è scritto nelle fonti utilizzate sia vero..
Nomen omen
Il nostro viaggio nella storia di Gesù di Nazareth non può iniziare che con il suo nome, perché nomen omen, soprattutto nel mondo da cui proviene Gesù stesso, quello dell'antico Israele. In ebraico, i due nomi Gesù e Giosuè sono identici nella pronuncia e nell'ortografia: יְהוֹשֻׁעַ, cioè Yehoshu'a, che significa "Dio salva".
Gesù era un ebreo e faceva parte della tribù di Giuda, sebbene abbia vissuto la maggior parte della sua vita in Galilea. E, secondo i Vangeli, discendeva dal re Davide attraverso il suo nome. di suo padre Joseph. Una paternità che, per i cristiani, è putativa, poiché per questi ultimi Gesù nacque da una vergine di nome Maria, che rimase incinta per opera dello Spirito Santo (Per i cristiani, Dio è uno, ma è anche trino, e questa Trinità è composta da tre persone della stessa sostanza: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.) dopo l'annuncio di un angelo, quando era già fidanzata con Giuseppe.
Dove: Il mondo di Gesù
Da dove veniva Gesù?
Ho sentito alcune persone dire che era "israeliano"; altre, invece, hanno risposto che era "palestinese". Nessuno dei due termini è corretto, in quanto gli israeliani sono cittadini dell'attuale Stato di Israele. (e possono essere ebrei, arabi musulmani o cristiani, ecc.)); i palestinesi, invece, sono i moderni abitanti di lingua araba della regione che oggi conosciamo come
Gesù, quindi, non era un israelita (semmai, israelita), ma nemmeno palestinese, poiché la Palestina non si chiamava così all'epoca. Questo nome le fu attribuito dall'imperatore Adriano solo a partire dal 135 d.C., dopo la fine della Terza Guerra Giudaica, quando l'antica provincia della Giudea, già spogliata dei suoi abitanti ebrei, fu ribattezzata, per disprezzo nei loro confronti, Siria Palæstina.
La Palestina vera e propria era, fino a quel momento, una sottile striscia di terra, corrispondente all'incirca all'attuale Striscia di Gaza, sulla quale si trovava l'antica Pentapoli filistea, un gruppo di cinque città, uno Stato abitato da una popolazione di lingua indoeuropea storicamente ostile agli Ebrei: i Filistei.
All'inizio del primo secolo d.C., quello che era stato l'antico Regno di Israele, poi diviso in due regni, Israele e Giuda, aveva cessato di essere uno Stato indipendente ed era diviso tra Giudea e Giuda. (dove il giudaismo ortodosso era più forte)Anche le altre due regioni storiche, ossia la Galilea e la Samaria, erano soggette a Roma e governate da un praefectus.
En esta última, una meseta central de lo que hoy se conoce como Palestina, vivían los samaritanos, descendientes de colonos asiáticos importados por los asirios en el siglo V a.C., en la época de la conquista del Reino de Israel.
Los notables de esa zona, de hecho, fueron deportados por los asirios, mientras que los proletarios se quedaron en el lugar y se mezclaron con los recién llegados, dando lugar a un culto que inicialmente fue sincrético pero luego refinado volviéndose monoteísta pero en contraste con el judío. Si los judíos se consideraban descendientes legítimos de los patriarcas y custodios de la Alianza con Yahvé, de la Ley y del culto profesado en el Templo de Jerusalén, los samaritanos consideraban, por lo contrario, que ellos mismos eran custodios de la verdadera Alianza y del culto y tenían su propio templo en el Monte Guerizín, cerca de la ciudad de Siquén.
Galilea
Si trattava di un'area con una popolazione mista (lo è ancora oggi nello Stato di Israele: metà arabi e metà ebrei).: Città e paesi ebraici (come Nazareth, Cana) si trovavano vicino a città con una cultura greco-romana, cioè pagana. (ad esempio Sepphoris, Tiberiade, Cesarea di Filippo).
La parte della popolazione della regione di fede e cultura ebraica era denigrata dagli abitanti della Giudea, che si vantavano di essere più puri e raffinati dei rudi e litigiosi Galilei. Più volte, a proposito di Gesù, leggiamo nei Vangeli che "nulla di buono può uscire da Nazareth o dalla Galilea".
Tra l'altro, non solo i Vangeli, ma anche i pochi scritti rabbinici rimasti di quell'epoca ci dicono che anche i Galilei venivano derisi per il loro modo di parlare. Ebraico e aramaico (lingua franca parlata in tutto il Medio Oriente all'epoca, anche dagli israeliti dopo la deportazione a Babilonia a partire dal 587 a.C., anno della conquista di Gerusalemme e della distruzione del primo tempio da parte di Nabucodonosor). Come tutte le lingue semitiche, hanno molte lettere gutturali e suoni aspirati o laringei. E i Galilei pronunciavano molte parole in un modo considerato divertente o volgare dai Giudei.
Per esempio, il nome di Gesù, יְהוֹשֻׁעַ, Yehoshu‛a, fu pronunciato Yeshu, da cui la trascrizione greca Ιησούς (Yesoús), e successivamente il latino Jesús e lo spagnolo Jesús.
La Galilea, tuttavia, era un regno vassallo di Roma ed era governata da Erode il Grande, un re di origine pagana letteralmente messo sul trono da Augusto, al quale era praticamente un subordinato. Erode, noto per la sua crudeltà ma anche per la sua astuzia, aveva fatto tutto il possibile per conquistare la simpatia del popolo ebraico. (e anche tutto ciò che serve per tenerlo lontano) che non lo hanno mai accettato, soprattutto perché non era di sangue ebraico.
Tra le altre cose, aveva ampliato e abbellito il Tempio di Gerusalemme, che era stato ricostruito dal popolo di Israele dopo il ritorno dalla cattività babilonese. I lavori per completare la struttura erano ancora in corso mentre Gesù era in vita e furono completati solo pochi anni prima del 70 d.C., quando il santuario fu raso al suolo durante la distruzione di Gerusalemme da parte dei Romani guidati da Tito.
Accanto ad essa, più a nord-est, sulle rive orientali del Lago di Galilea, una confederazione di dieci città (la Decapoli) rappresentava un'isola culturale ellenizzata.
La terra e i "concittadini" di Gesù
Continuando la storia di Gesù di Nazareth, bisogna ricordare a questo punto che in Israele a quel tempo il giudaismo non era affatto un blocco uniforme. Le principali sette, o scuole, erano le seguenti:
- Sadducei (ebraico: וֹקִיםצַּדּ, ṣaddōqīm); presero il nome dal fondatore della loro setta, Ṣaddōq, e costituirono la classe sacerdotale e l'élite del tempo. Erano ricchi funzionari religiosi, assegnati al servizio del tempio, che non credevano nella resurrezione dei morti o nell'esistenza di angeli, demoni e spiriti. Inoltre, per loro l'unica legge da seguire era quella scritta, contenuta nella Torah (תוֹרָה), cioè i primi cinque libri della Bibbia. (Pentateuco).
- Farisei (ebraico: פְּרוּשִׁים, perūšīm, che significa "separato"); erano pii osservatori della legge, abituati a concentrarsi anche sulle minuzie della legge stessa, che per loro non era solo quella scritta (Torah), sino también y sobre todo la oral la halajá (הֲלָכָה), que se extendía a las más variadas acciones de la vida civil y religiosa, y por lo tanto iba desde las complicadas reglas para los sacrificios del culto hasta el lavado de los platos antes de las comidas.
- Los fariseos eran muy parecidos a los judíos ultra ortodoxos de hoy, de los que en la práctica son los precursores; se definían a sí mismos como “separados” ya que se consideraban opositores de todo lo que no fuera puramente judío, es decir, de ellos mismos. Baste decir que llamaban a la gente del pueblo הָאָרֶץ עַם (‛am ha-areṣ, popoli della terra, per disprezzarli).
- Erodianiil cui sensus fidei non è del tutto chiaro, ma la cui fedeltà al re Erode era ben nota. Dovevano anche essere molto vicini ai Sadducei, perché questi ultimi erano l'élite di potere di Erode e dei Romani, fermamente decisi a mantenere i privilegi derivanti dallo status quo.
- I dottori della leggeoppure scriva (Ebraico: סופרים, ṣōfarīm). Hanno progressivamente codificato tutto ciò su cui era possibile legiferare. Per esempio, all'epoca di Gesù, la questione più dibattuta nelle due principali scuole rabbiniche dei grandi maestri Hillel e Shammai era se fosse lecito mangiare un uovo fatto da una gallina durante lo Shabbat. (Sabato).
- Zeloti, il cui nome in inglese deriva dal greco ζηλωτής, Zeloti, ma che in ebraico erano chiamati יםנאק, qana'īm: entrambi i termini, greco ed ebraico, significano "seguaci" e si riferiscono allo zelo con cui questo gruppo aderiva alla dottrina del giudaismo, anche in senso politico. (tra i discepoli di Gesù ce n'è uno chiamato Simone il Cananeo, un attributo che non si riferisce alla sua origine geografica, ma alla sua appartenenza al gruppo dei Qana'īm, cioè gli Zeloti).. I Romani li chiamavano sicarii, per via dei pugnali. (sicæ) nascosto sotto il mantello con cui uccidevano coloro che venivano trovati a violare i precetti della legge ebraica.
- Essenimai menzionato nelle Scritture ebraiche o cristiane, ma di cui parlano Flavio Giuseppe, Filone, Plinio e altri. Costituivano una specie di congregazione religiosa, concentrata in particolare intorno al Mar Morto, vicino all'oasi di Ein Guedi. (il villaggio di Qumran, che abbiamo già menzionato sopra, che chiamavano Yaḥad, cioè comunità).. Vivían en celibato, rígidamente separados del resto del mundo, y rechazaban el culto del Templo y las otras sectas judías por considerarlas impuras.
- Para formar parte de ellos, era necesario completar un noviciado, al que seguía la afiliación real. Eran literalmente fanáticos de la pureza ritual (a Qumran sono stati scoperti numerosi bagni rituali).Erano anche avversi alle donne. Tra loro non c'era proprietà privata e la detenzione di armi era proibita. È stato ipotizzato che sia Gesù che Giovanni Battista fossero Esseni, ma questo si scontra con l'universalità del loro messaggio. (aperto, tra l'altro, alle donne, cosa che, abbiamo detto, era inammissibile per gli Esseni stessi)..
Questi, dunque, erano i grandi gruppi in cui si divideva il giudaismo del tempo di Gesù. Dopo la grande catastrofe del 70 e del 132 d.C., gli unici a sopravvivere, dal punto di vista dottrinale, furono proprio i Farisei, da cui discende il Giudaismo moderno.
Bisogna anche dire che il popolo, la gente comune, sebbene largamente solidale con i Farisei, era considerata da questi ultimi, come abbiamo già sottolineato, come esecrabile.
È proprio a queste persone che vengono derise dall'intera élite sacerdotale, spirituale e intellettuale di Israele che Giovanni Battista e poi Gesù si rivolgeranno per primi. E sono proprio queste persone che crederanno per prime al messaggio del Nazareno, contro cui si uniranno i Farisei, gli Scribi e i Sadducei, che erano nemici tra loro.
La espera de un Mesías
Il complesso molto particolare dell'antico Israele è il calderone in cui sobbolle un'aspettativa molto particolare e devota. Chi sta aspettando? A un liberatore, a un unto da Dio Onnipotente que, como había hecho con Moisés, Dios mismo levantaría para liberar a su pueblo de la esclavitud y la dominación extranjera.
Esta vez, sin embargo, así se creía, su reinado no tendría fin, ya que este (מָשִׁיחַ, Mašīaḥ in ebraico e Χριστός, Christós in greco: entrambe le parole significano "unto", in quanto unto dal Signore come re da Saul e dal suo successore Davide). sarebbe stato solo un profetaI Rotoli del Mar Morto e le aspettative degli Esseni di Qumran, ma, come è ben spiegato nei Rotoli del Mar Morto e nelle aspettative degli Esseni di Qumran, un pastore-re e un sacerdote.
Questa aspettativa diventa, negli anni immediatamente precedenti la nascita del Nazareno, sempre più ansiosa: i presunti messia fioriscono ovunque e, con loro, le rivolte sistematicamente represse nel sangue (ricordi Giuda il galileo nel 6-7 a.C.).ma anche Fioriscono comunità pie che, in virtù di una profezia molto precisa, attendono l'avvento di un liberatore..
Sappiamo, tuttavia, che in quel periodo di grande stabilità per l'Impero Romano, ma di fervente attesa per il popolo di Israele, L'attenzione di tutti, in quel piccolo angolo di mondo, era concentrata sull'imminente arrivo di Libertador: ¿siempre había sido así? En realidad, la espera de un gobernante del mundo había durado varios siglos.
La primera referencia está en el libro de Génesis (49, 10) (4). Nel corso del tempo, quindi, l'idea di un unto del Signore che avrebbe governato su Israele si intensifica e diventa sempre più precisa.Questo unto, questo Messia, sarebbe stato un discendente di Giuda, attraverso il re Davide.
Daniele, l'ultimo profeta dell'Antico Testamento
Tuttavia, nel 587 a.C., si verificò la prima grande delusione: la cattura di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor, che distrusse il tempio, saccheggiò gli arredi sacri, deportò la popolazione della Giudea a Babilonia e pose fine alla dinastia di re discendente da Davide. Ed ecco che sorge un profeta di nome Daniell'ultimo profeta dell'Antico Testamento, che profetizza che il Messia sarebbe effettivamente venuto. Infatti, la loro è chiamata Magna Prophetia: in essa (Capitolo 2) si proclama che:
- Il Dio del cielo stabilirà un regno che non sarà mai distrutto o dato a un altro popolo, ma resterà in piedi per sempre e farà a pezzi tutti questi regni.
Non solo: nel capitolo 7 viene specificato che colui che che verrà sarà "come un Figlio d'uomo". (nel Vangelo di Matteo, il Vangelo destinato alle comunità ebraiche in Palestina, Gesù usa un'espressione simile, "figlio dell'uomo", usata in tutte le altre Scritture solo una volta da Daniele, circa 30 volte)..
Nel capitolo 9, tuttavia, la profezia è fatta anche in termini temporali:
- Settanta settimane sono state decretate per il Suo popolo e la Sua città santa, per porre fine alle loro trasgressioni e ai loro peccati, per chiedere il perdono della loro iniquità, per stabilire la giustizia per sempre, per sigillare la visione e la profezia e per consacrare il luogo santissimo. Comprenda bene quanto segue: Ci saranno sette settimane dalla promulgazione del decreto che ordina la ricostruzione di Gerusalemme fino all'arrivo del principe eletto.
Come vediamo, la profezia appena citata è estremamente accurata. Tuttavia, la traduzione esatta del termine ebraico שָׁבֻעִׁבִ֨ים (šavū‛īm, "šavū‛" che indica il numero 7 e "īm" che è la desinenza plurale maschile) non dovrebbe essere "settimane". (che è עותשבו, šavū‛ōt, dove "ōt" indica la desinenza femminile plurale)ma "settanta anni": in pratica, settanta volte sette anni. I contemporanei ebrei di Gesù compresero correttamente il passaggio.
Pertanto I ricercatori contemporanei non riuscivano a capire il calcolo esatto dei tempi di Daniele.: ¿Quando iniziò il conteggio dei settanta e settanta anni? Ebbene, le recenti scoperte a Qumran hanno permesso a studiosi come Hugh Schonfield, grande specialista nello studio dei Rotoli del Mar Morto, di dimostrare che non solo le Scritture ebraiche erano già perfettamente formate nel primo secolo d.C. e identiche a quelle che leggiamo oggi, ma anche che gli Esseni, come molti dei loro contemporanei, avevano già calcolato i tempi della Magna Prophetia. Per loro, i settanta anni
Para ellos, los setenta setenarios (490 anni) sono stati contati a partire dal 586 a.C., anno di inizio dell'esilio babilonese, e sono culminati nel 26 a.C., inizio dell'era messianica. Tanto che da quella data, come testimoniano gli scavi archeologici, c'è stato un aumento delle attività edilizie e abitative a Qumran.
Ecco perché non erano solo gli ebrei nella terra d'Israele a nutrire un'aspettativa che li riempiva di speranza e di lievito.. Tacito e Svetonio, il primo nelle Historiæ e il secondo nella Vita di Vespasiano, riferiscono anche che molti in Oriente, secondo i loro scritti, si aspettavano che un sovrano venisse dalla Giudea.
Una stella in Oriente? La famosa "cometa
È proprio l'Oriente che ci fornisce un altro elemento utile per capire perché l'aspettativa messianica era così fervente tra le due epoche prima e dopo Cristo, vale a dire il fatto che anche altre culture attendevano l'avvento di questo "dominatore" di cui si era sentito parlare anche a Roma..
Gli astrologi babilonesi e persiani, infatti, lo prevedevano intorno al 7 o 6 a.C.. (5) Perché proprio a quell'intervallo? A causa del sorgere di una stella, sappiamo dal Vangelo di Matteo (capitolo 2).
Ma è emersa davvero una stella?
L'astronomo Keplero sembra rispondere per primo a questa domanda, dal momento che, nel 1603, osservò un fenomeno molto luminoso: non una cometa, ma l'avvicinamento, o congiunzione, dei pianeti Giove e Saturno nella costellazione dei Pesci.
Keplero fece quindi alcuni calcoli e stabilì che la stessa congiunzione si sarebbe verificata nel 7 a.C.. Trovò anche un antico commento rabbinico, che sottolineava che la venuta del Messia avrebbe dovuto coincidere esattamente con il momento di quella stessa congiunzione astrale.
Nessuno, tuttavia, all'epoca diede credito all'intuizione di Keplero, anche perché a quel tempo si pensava ancora che Gesù fosse nato nell'anno 0. Solo nel XVIII secolo un altro studioso, Friederich Christian Münter, luterano e massone, decifrò un Commento al libro di Daniele, lo stesso dei "settanta settanta anni", in cui veniva confermata la credenza ebraica già portata alla luce da Keplero.
Tuttavia, è necessario attendere che il XIX secolo per chiarire cosa sia successo a questo fenomeno astronomico osservato da Keplero.La pubblicazione di due importanti documenti è uno dei motivi principali:
- La Tavola Planetaria, nel 1902, un papiro egiziano in cui sono registrati con precisione i movimenti planetari e in particolare, per osservazione diretta, la congiunzione Giove-Saturno nella costellazione dei Pesci nell'anno 7 a.C.. Viene definito come molto luminoso;
- Il calendario delle stelle di Sipparuna tavoletta di terracotta scritta in caratteri cuneiformi, di origine babilonese, che riferisce i movimenti delle stelle nell'anno 7 a.C., un anno in cui, secondo gli astronomi babilonesi, questa congiunzione si sarebbe verificata tre volte (29 maggio, 1 ottobre e 5 dicembre), mentre lo stesso evento si verifica solitamente una volta ogni 794 anni.
Dal momento che, quindi, nel simbolismo dei Babilonesi Giove rappresentava il pianeta dei governanti del mondo, Saturno il pianeta protettore di Israele e la costellazione dei Pesci era il segno della fine dei tempi, non è così assurdo pensare che i magi (6) dell'Oriente si aspettavano, avendo avuto la possibilità di prevedere con straordinaria precisione, l'avvento di qualcosa di particolare in Giudea.
A Betlemme di Giudea: perché qui?
Betlemme è ora una città della Cisgiordania e non c'è nulla di bucolico o di naturale in essa. Tuttavia, se torniamo all'epoca della storia di Gesù di Nazareth, duemila anni fa, era in realtà un piccolo villaggio di poche centinaia di anime.
È proprio qui che è nato Gesù, anche se la sua famiglia viveva a Nazareth?
Più avanti parleremo del censimento per conto di Cesare Augusto, che è una delle risposte a questa domanda. Inoltre, a Betlemme, piccola ma nota per essere la patria del Re Davide, sarebbe dovuto nascere, secondo le Scritture, il Messia atteso dal popolo di Israele.(7). Oltre all'ora, quindi, sia gli israeliti che i loro vicini orientali conoscevano anche il luogo in cui il 'liberatore' del popolo ebraico sarebbe venuto nel mondo.
Es curioso notar cómo el nombre de esta localidad, compuesta por dos términos diferentes, significa: “casa del pan” en hebreo (בֵּֽית = bayt o beṯ: casa; לֶ֣חֶם = leḥem: pan); “casa de la carne” en árabe (ﺑﻴﺖ = bayt o beyt, casa; لَحْمٍ = laḥm, carne); “casa del pescado” en las antiguas lenguas de Arabia del sur. Todas las lenguas mencionadas son de origen semítico y, en estas lenguas, de la misma raíz de tres letras, es posible derivar muchas palabras ligadas al significado original de la raíz de origen.
En nuestro caso, el del nombre compuesto de Belén, tenemos dos raíces: b-y-t, de a que deriva Bayt o Beth; l-ḥ-m de la que deriva Leḥem o Laḥm. In tutti i casi Bayt/Beth significa casa, per Laḥm/Leḥem cambia il suo significato a seconda della lingua.
La risposta sta nell'origine delle popolazioni a cui appartengono queste lingue. Gli Ebrei, come gli Aramei e altre popolazioni semitiche del nord-ovest, vivevano nella cosiddetta Mezzaluna Fertile, che è una vasta area tra la Palestina e la Mesopotamia dove è possibile l'agricoltura e, di conseguenza, erano un popolo sedentario.
Su principal fuente de sustento era, por tanto, el pan, junto con los frutos del trabajo de la tierra. Los árabes eran una población nómada o seminómada de la parte norte y central de la península arábiga, principalmente desértica.
Por tanto, su principal apoyo provenía de la caza y del ganado, lo que hacía de la carne su alimento por excelencia. Finalmente, los árabes del sur vivían en las costas del sur de la Península Arábiga y su principal alimento era el pescado. De esto podemos entender por qué la misma palabra, en tres idiomas semíticos diferentes, tiene el significado de tres alimentos diferentes.
Di conseguenza, si può notare che Betlemme ha, per diversi popoli, un significato apparentemente diverso, ma in realtà univoco.Il nome indicherebbe non tanto la casa del pane, della carne o del pesce, quanto piuttosto La casa del vero nutrimento, quello di cui può fare a meno, quello da cui dipende il suo sostentamento, quello senza il quale non può vivere.
È interessante notare che Gesù, parlando di se stesso, disse: "La mia carne è vero cibo e il mio sangue è vera bevanda". (Gv 6:51-58) (Gv 6:51-58). Questo confronto linguistico è un esempio di come la filologia possa dare un contributo significativo all'approccio alla figura del "Gesù storico" e alla comprensione del suo posto nel suo contesto culturale.
Arriviamo, però, ad un altro punto: al di là delle speculazioni filologiche ed esegetiche.
Gesù nacque davvero a Betlemme?
La storia ci dice che già a metà del II secolo, San Giustino, originario della Palestina, scrisse della grotta/stalla di Betlemme, il cui ricordo era già stato tramandato di padre in figlio per diverse generazioni. Anche Origene, un autore del III secolo, conferma che nella stessa Betlemme i cristiani e i non cristiani conoscevano il sito della grotta stessa.
Perché parliamo di 'memoria'?
Perché l'imperatore Adriano, con l'intenzione di cancellare dalla memoria i siti ebraici e giudeo-cristiani nella nuova provincia di Palestina dopo le guerre giudaiche, volle costruire, a partire dal 132, templi pagani esattamente sopra i luoghi in cui si trovavano i siti dell'antica fede della regione. (8). Questo è confermato da San Girolamo (9)autore della prima traduzione latina dell'intera Bibbia, la Vulgata. (Girolamo visse 40 anni a Betlemme) e Cirillo di Gerusalemme (10).
Come a Gerusalemme, Adriano fece erigere statue di Giove e Venere sul luogo dei santuari per onorare la morte e la resurrezione di Gesù. (Gerusalemme era stata ricostruita nel frattempo con il nome di Aelia Capitolina)., A Betlemme, una foresta sacra a Tammuz, o Adone, fu piantata sopra la grotta dove nacque Gesù.
Tuttavia, fu grazie allo stratagemma di Adriano della damnatio memoriæ che i simboli pagani divennero indizi per trovare tracce di siti sepolti, la cui memoria era sempre stata conservata. Così, il primo imperatore cristiano Costantino e sua madre Elena riuscirono a trovare i punti esatti in cui si trovavano le primitive domus ecclesiæ. (11)che ilIn seguito divennero chiese dove venivano venerati e conservati i ricordi e le reliquie della vita di Gesù di Nazareth.
Riferimenti in tutto l'articolo
- Jean Guitton ha elaborato le sue tre 'soluzioni' riflettendo sulle tre fasi della ricerca storiografica su Gesù di Nazareth: la Prima, la Seconda e la Terza ricerca. Torneremo su questo argomento in un prossimo articolo.
- In un articolo dedicato alla ricerca storiografica, alla metodologia e alle fonti su Gesù, verranno forniti alcuni esempi di progressi nelle scoperte sul "Gesù storico", progressivamente separato dal "Cristo della fede" a partire dal XVII secolo.
- Benedetto XVI, Gesù di Nazareth, Doubleday, 2017 (pp. 12-13)
- "Lo scettro non si staccherà da Giuda, né il bastone da tra i suoi piedi, finché non venga il vero re, che sia degno dell'obbedienza del popolo".
- Oggi è quasi universalmente accettato dai ricercatori che l'anno di nascita di Gesù sia il 6 a.C., a causa di un errore commesso dal monaco Dionigi il Minore, che nel 533 calcolò l'inizio della nostra era dalla nascita di Cristo, ma lo posticipò di circa sei anni.
- In greco sono chiamati μάγοι, mágoi, una parola derivata dall'antico persiano magūsh, un titolo riservato ai sacerdoti della religione zoroastriana.
- "Ma da te, Betlemme Efrata, piccola tra i clan di Giuda, uscirà colui che governerà Israele, le cui origini risalgono a tempi antichi, a tempi immemorabili. Perciò Dio li consegnerà al nemico finché colei che sarà la loro madre non partorirà il suo bambino e il resto dei suoi fratelli tornerà al popolo d'Israele. Ma sorgerà uno che li pascerà nella potenza del Signore, nella maestà del nome del Signore loro Dio. Vivranno in sicurezza, perché egli governerà le estremità della terra" (Michea, capitolo 5).
- A quel tempo, la distinzione tra ebraismo e cristianesimo non era ancora del tutto chiara. Soprattutto tra i pagani, ma anche tra i giudeo-cristiani, c'era la tendenza a considerare le sette cristiane ed ebraiche come la stessa religione.
- San Girolamo, Lettere, 58 (Ad Paulinum presbyterum), 3.
- San Cirillo di Gerusalemme, Catechesi, 12, 20: "Fino a pochi anni fa il luogo era coperto da una foresta".
- Una domus ecclesia es literalmente una casa/iglesia: los primeros lugares cristianos fueron, de hecho, casas que habían surgido o existían anteriormente donde había lugares considerados sagrados (por ejemplo, la casa de María en Nazaret; la casa de Pedro en Capernaum, etc.). Las comunidades cristianas primitivas se reunían allí para celebrar sus ritos. Las casas se fueron transformando gradualmente en pequeñas iglesias, expandiéndose hasta el punto de convertirse, en algunos casos, en verdaderas basílicas.
Este proceso en particular se puede observar perfectamente en Capernaum, donde arqueólogos franciscanos e israelíes han desenterrado lo que se conoce universalmente como la “casa de Pedro”, una habitación cuadrangular, de unos ocho metros en cada lado, cuyo piso de tierra fue revestido de cal a finales del siglo I y con pavimento policromado antes del siglo V. Arriba, pues, se había construido un edificio octogonal que se apoyaba precisamente sobre la sala del siglo primero. Este procedimiento de investigación arqueológica es idéntico al utilizado en Roma para las excavaciones en la Necrópolis Vaticana, bajo la actual Basílica de San Pedro, o en las Catacumbas de San Sebastián, etc.
Gerardo FerraraLaureata in Storia e Scienze politiche, specializzata in Medio Oriente.
Responsabile degli studenti della Pontificia Università della Santa Croce a Roma.
Poiché la Terza Ricerca del "Gesù storico" insiste sulla necessità di analizzare il contesto culturale, religioso e linguistico in cui visse, vale la pena di fare qualche accenno ad esso, per conoscere la vera storia di Gesù Cristo.